Coniatura ed imbutitura sono i processi con cui una lastra di metallo viene forgiata in un oggetto tridimensionale, classicamente tramite l’utilizzo di una lavorazione a freddo che prevede l’utilizzo di presse e stampi. Solitamente per passare dal materiale piano all’oggetto finito vengono utilizzati diversi passaggi, necessari per non danneggiare o compromettere le caratteristiche del metallo ed al contempo portano a raggiungere forma e dimensioni richieste. In questo processo riesce abbastanza semplice immaginare come una progettazione accurata, unita alla conoscenza delle lavorazioni e dei materiali, sia la chiave per l’ottimizzazione della produzione ed il raggiungimento di alti standard qualitativi.